Obiettivi

Obiettivi

Quali obiettivi si pone Risk In Deep

1

Offrire uno strumento a supporto delle principali attività richieste nel governo della gestione dei Rischi relativi alla Cybersecurity oltre alla conformità agli standard ed alle normative in materia sicurezza delle informazioni e data protection.

2

Rappresentare gli scenari di business attraverso le diverse entità Aziendali (persone, funzioni organizzative, processi, strumenti IT, facility ecc.) che contribuiscono a rendere possibile i servizi intorno ai quali si concentra la Mission Aziendale e che costituiscono gli elementi sui quali definire gli obiettivi di protezione della sicurezza (Entity Model).

3

Identificare quali siano le minacce che concorrono a compromettere la sicurezza del patrimonio informativo aziendale e permettere al Management di affrontarle attraverso una visione di insieme per bilanciare correttamente gli investimenti con la scelta consapevole dei rischi di sicurezza che si è disposti ad accettare (Risk Assessment).

4

Permettere un approccio integrato per supportare e guidare il Risk Manager o il Compliance Manager nell’assolvere gli adempimenti richiesti dalle normative e riuscire a governare gli interventi necessari ad assolvere ed ottimizzare i passaggi comuni richiesti da tali normative (Risk Management).

5

Permettere le azioni di verifica periodica sull’accountability degli interventi di sicurezza stabiliti per il contenimento dei rischi di sicurezza (Audit).

Come fa Risk In Deep a raggiungere gli obiettivi prefissati

Attraverso:

La rappresentazione delle diverse entità Aziendali (persone, funzioni organizzative, processi, strumenti IT, Sistemi SCADA, facility ecc.) che contribuiscono a rendere possibili i servizi intorno ai quali si concentra la Mission Aziendale e che costituiscono gli elementi sui quali definire gli obiettivi di protezione della sicurezza (Entity Model).

La possibilità di identificare le minacce che concorrono a compromettere la sicurezza del patrimonio informativo aziendale permettendo al Management di affrontarle attraverso una visione di insieme bilanciando correttamente gli investimenti attraverso la scelta consapevole dei rischi di sicurezza che si è disposti ad accettare (Risk Assessment).

Il supporto al Risk Manager o il Compliance Manager, utilizzando un approccio integrato, all’assolvere gli adempimenti richiesti dalle normative, riuscendo a governare gli interventi necessari ed a ottimizzare i passaggi comuni richiesti da tali normative (Risk Management).

La verifica periodica sull’accountability degli interventi di sicurezza stabiliti per il contenimento dei rischi di sicurezza (Audit).

Richiedi maggiori informazioni

Contattaci per avere maggiori informazioni